Il diagramma di Mollier, noto anche come diagramma entalpia-entropia o diagramma h-s, è una rappresentazione grafica delle proprietà termodinamiche di una sostanza, in particolare del vapore acqueo. È ampiamente utilizzato in termodinamica, ingegneria meccanica e chimica per l'analisi di processi che coinvolgono fluidi comprimibili, come cicli a vapore e processi di refrigerazione.
Ecco alcuni elementi e caratteristiche chiave del diagramma di Mollier:
Assi: L'asse orizzontale rappresenta l'entropia specifica (s), solitamente espressa in kJ/(kg·K). L'asse verticale rappresenta l'entalpia specifica (h), solitamente espressa in kJ/kg.
Curve di pressione costante (Isobare): Sono linee curve che rappresentano diverse pressioni costanti. Salgono e si spostano verso destra man mano che l'entalpia e l'entropia aumentano.
Curve di temperatura costante (Isoterme): Nella regione del vapore surriscaldato, queste curve rappresentano temperature costanti. Si sovrappongono alle isobare nella regione del vapore saturo (a "campana").
Curve di titolo di vapore (Titolo o Frazione di Vapore): All'interno della "campana" (regione di coesistenza liquido-vapore), queste curve rappresentano il titolo di vapore (x), ovvero la frazione di massa del vapore nella miscela liquido-vapore. Vanno da x=0 (liquido saturo) a x=1 (vapore saturo).
Regione del liquido sottoraffreddato (liquido compresso): Si trova a sinistra della curva del liquido saturo.
Regione del vapore surriscaldato: Si trova a destra della curva del vapore saturo.
Punto Critico: Il punto in cui le curve del liquido saturo e del vapore saturo si incontrano. Al di sopra della temperatura e pressione critiche, non esiste una distinzione tra le fasi liquida e gassosa.
Applicazioni:
Analisi del ciclo di Rankine: Il diagramma di Mollier è cruciale per l'analisi e la progettazione di cicli di Rankine utilizzati nelle centrali elettriche a vapore. Permette di determinare facilmente le proprietà del vapore in diversi punti del ciclo (ingresso ed uscita turbina, condensatore, ecc.).
Calcoli di espansione e compressione: Permette di determinare il lavoro svolto e il calore scambiato durante processi di espansione e compressione di fluidi, specialmente nel caso di processi non ideali (con perdite).
Progettazione di turbine e compressori: Aiuta nella progettazione e nell'ottimizzazione di turbine e compressori, permettendo di visualizzare le variazioni di entalpia ed entropia durante il processo.
Processi di refrigerazione: Può essere utilizzato anche per l'analisi dei cicli di refrigerazione, anche se in questo caso spesso si preferiscono diagrammi pressione-entalpia (p-h).
In sintesi, il diagramma di Mollier è uno strumento grafico potente per la visualizzazione e l'analisi delle proprietà termodinamiche del vapore acqueo, semplificando i calcoli e la progettazione di sistemi che coinvolgono questo fluido di lavoro.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page